SAIT è la cooperativa trentina di Coop. Nel magazzino surgelati, per il prelievo usa liste cartacee, ma il processo è costellato da errori, scambi di prodotto e lunghi tempi di lavorazione. Gli operatori, a -28 C°, non lavorano bene con liste su carta, penne e guanti.

Il ruolo di vo-CE

Il picking vocale è ideale in ambienti difficili, come celle a bassa temperatura. Si
inizia con una prima fase di analisi della situazione, cui seguono uno studio di
fattibilità e un test operativo. Infine, viene messo a regime il sistema di voice
picking che usa Di-Vo, software multivendor di Di.Tech basato su vo—ce.
Si procede poi col processo di implementazione, costituito da queste fasi:
-denizione delle procedure operative del picking
-mappatura delle locazioni di presa e scorta
-implementazione dei moduli di radiofrequenza per ricevimento merci,
-stoccaggio e ripristino
-implementazione del picking vocale per la preparazione multicliente
-stampa dell’etichetta logistica in uscita
-aggiornamento della giacenza in tempo reale con generazione automatica
degli abbassamenti
-assegnazione ai preparatori delle liste di prelievo e priorità
Vengono usati terminali HX3 di LXE.

Il lieto fine

  • procedure di lavoro standardizzate
  • zero errori
  • gli operatori trascorrono meno tempo in cella
  • aumento della produttività del 25%
  • consegne più veloci
  • lavoro a mani libere

Download